Descrizione prodotto
Di colore rosso rubino molto intenso e profondo, con sfumature violacee in gioventù tipiche del Dolcetto. Profumo elegante per la
perfetta fusione del finezza del Nebbiolo con il volume del Dolcetto.
Un repertorio dalle note speziate e vinose tipiche delle due uve fuse nella maturità. In bocca possiede concentrazione e lunghezza, che gli permettono una sorprendente possibilità di invecchiamento. Alcuni dei grandi vini del mondo sono frutto di assemblaggio, il Bricco del Drago ne è forse la più storica e genuina interpretazione italiana derivando interamente da uve autoctone piemontesi
In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo “Super Vino da Tavola” in Piemonte, forse anche in Italia.Il terreno ed il microclima delle Cascine Drago conferiscono al Dolcetto un’incredibile complessità e struttura.
Per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidire il Dolcetto aggiungendo una piccola percentuale di Nebbiolo – per aggiungere finezza ed eleganza – ed affinandolo per un certo tempo in legno: il risultato è stato un vino importante, elegantissimo e piacevole, di straordinaria longevità.
Esposizione Ovest
Altitudine compresa tra 330 e 400 metri slm
Anno di impianto : 1970 - 1989 – 2000
Ceppi per ettaro 5.000 ca.
Resa in litri per ettaro 4.000 ca.
Epoca di vendemmia: Dolcetto 20-30 settembre ; Nebbiolo 1-10 ottobre
CANTINA
Le due uve vengono vinificate separatamente, poichè la maturazione avviene in tempi differenti: l’assemblaggio dei due vini è effettuato al momento del passaggio nel legno. La macerazione è di 5/8 giorni ca. per il Dolcetto e di 10/12 ca. per il Nebbiolo ad una temperatura massima di circa 25° e di 30°, rispettivamente. La sosta in legno, botti di rovere di Slavonia, si protrae per 18/24 mesi a seconda dell’annata. Imbottigliamento senza filtrazione.
Acidità totale : 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco : 27-30 gr./l.