Descrizione prodotto
Il Lagrein, vitigno autoctono trentino, si è diffuso particolarmente sulle colline che fanno da cornice alla Piana Rotaliana.
La località Greggi, al centro di questa zona collinare, è luogo ideale alla coltivazione di questa varietà. I terreni profondi, fertili, particolarmente strutturati, originati da sedimenti a litologia prevalentemente dolomitica, esaltano le caratteristiche organolettiche di questo vitigno.
Dal colore rosso granato carico, il Lagrein Greggi, presenta una sensazione olfattiva caratterizzata da note di violetta, prugne mature e chiodi di garofano. Al palato, è elegante, con tannini fitti e croccanti.
Zona di produzione Lavis, località Greggi
Esposizione ed altimetria Ovest; 270 m s.l.m.
Composizione del terreno franco, magro, originatosi da sedimenti a litologia dolomitica
Forma di allevamento tradizionale (pergola semplice trentina)
Densità di impianto 4.500 ceppi/ha
Resa1,70 Kg per ceppo
Vinificazione
raccolta manuale nella prima decade di ottobre, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox, decantazione statica del vino, fermentazione malolattica in vasche di cemento armato vetrificato, affinamento di 12 mesi circa in “pieces” di rovere francese, prima dell’imbottigliamento.