Descrizione prodotto
Una buona struttura nel complesso, colore rosso intenso, gli odori di frutti all’olfatto lo rendono magico. Un Primitivo irriconoscibile…provare per credere!!!
il Rosso di Sava è figlio di una società contadina quasi del tutto scomparsa, una perla nascosta in quel cono d’ombra che solo i veri cultori del vino autoctono possono conoscere e ricercare.
Questa vinificazione rispecchia la tradizione savese appieno e segue un procedimento che ha degli aspetti “tradizionali” tramandati oralmente da generazioni in generazioni.
I principi generali di questa lavorazione tradizionale non sono tutti da ricercare nel Palmento ma tra i filari dei nostri vigneti e le mani “sapienti” che ne curano ogni fase.
I lieviti indigeni presenti nel Palmento portano ad una lenta fermentazione, rischiosa perchè non affidata esclusivamente a lieviti selezionati. Questo però arricchisce il vino di profumi e sapori antichi.
Scarso utilizzo di congegni meccanici, uso del freddo e di materiali che trattano le uve in maniera soffice.
Macerazione delle uve per non meno di 15 gg.