Descrizione prodotto
“Fin dai tempi più antichi, la striscia di versante che s’incunea tra il torrente San Pietro e il rio Meltina è chiamata Vorberg, e proprio qui, a una quota che varia dai 600 ai 950 m sul mare, si estendono dei vigneti ripidi, ma baciati dal sole. Dalle uve di Pinot bianco che vi si coltivano si ricava un vino molto pieno e complesso, dalle spiccate note minerali, di grande potenziale e ideale per lunghi periodi di maturazione.”
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi sui lieviti fini nelle botti di legno tradizionali.
***IMMAGINE A SCOPO PURAMENTE ILLUSTRATIVO***