
per 4 PERSONE |
esecuzione FACILE |
preparazione 10 MIN. |
cottura 2 ORE E 30 MIN. |
calorie 1065 |
vino ALTA LANGA RISERVA |
- 1 cotechino di 600 g
- 400 g di lenticchie
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 20 g di burro
- 2 cucchiai d’olio
- sale
- pepe
Punzecchiate il cotechino e poi avvolgetelo in carta d’alluminio. Immergetelo in acqua fredda, lasciatelo sobbollire piano circa due ore. Nello stesso tempo in un’altra pentola, in abbondante acqua fredda, mettete le lenticchie, mezza cipolla, una costa di sedano, un pizzico di sale. Portate a bollore poi fate sobbollire un’ora scarsa. In un tegame scaldate olio e burro, insaporitevi la mezza cipolla avanzata e l’altra costa di sedano tritate, aggiungete le lenticchie sgocciolate e insaporite a fuoco basso. Regolate sale e pepe. Sgocciolate il cotechino e spellatelo ancora caldo, tagliatelo a fette. Passate le lenticchie su un piatto da portata e sopra disponetevi le fettine di cotechino.
Carne e cotenna sono l’impasto del cotechino insieme al grasso che, negli ultimi anni, è cambiato grazie all’alimentazione vegetariana dei suini; infatti la sua composizione è più equilibrata con la presenza di acidi grassi “buoni” insaturi e il colesterolo vicino a quello del pollo (98 mg per etto).
IL NOSTRO ABBINAMENTO:
CATEGORIE
- ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI (39)
- CHAMPAGNE (1)
- DOLCI, PASSITI E LIQUOROSI (1)
- VINI BIANCHI (23)
- VINI ROSATI (2)
- VINI ROSSI (12)
- VINI SPUMANTI (3)
- DEGUSTAZIONI (15)
- EVENTI (16)
- LIBRI (2)
- TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (4)
- TEMPERATURE DI SERVIZIO VINI (1)
- TUTTE (21)
- VIAGGI DIONISIACI (4)
- VITIGNI (1)