
per 4 PERSONE | esecuzione MEDIA | preparazione 30 MIN. |
cottura 45 MIN. | calorie 987 | vino MONTEPULCIANO D’ABRUZZO |
- 1 coniglio
- 1 kg di mele Steinman e/o renette
- 100 g di rigatino a fettine (pancetta tesa)
- 1 litro di vino bianco secco
- olio
- sale
- pepe
Con un coltellino affilato praticate alcune incisioni sul coniglio e lardellatele con il rigatino tagliato a bastoncini, salatelo e pepatelo internamente e poi riempitelo con un po’ di mele sbucciate e tagliate a tocchetti (la quantità varia secondo la capienza del coniglio), cucite l’apertura con il filo bianco da cucina.
In una terrina versate il vino bianco, aggiungete il Vin Santo e i semi di finocchio, adagiatevi il coniglio e lasciatelo marinare con cura per almeno due ore.
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio insieme a una noce di burro, insaporitevi la cipolla tritata fine e, quando è diventata trasparente, trasferitevi il coniglio, fatelo colorire bene da tutte le parti a fuoco vivo, spruzzatelo con la marinata, lasciatela evaporare, coprite e cuocete a fuoco basso ancora per circa 30 minuti.
A metà cottura, aggiungete le restanti mele sbucciate e tagliate a fettine e, se necessario, versate altra marinata fino a ultimare la cottura della carne.
In un tegamino lasciate fondere un fiocchetto di burro, fatevi saltare a fuoco vivo il fegato tritato del coniglio, spruzzatelo con il Vin Santo, lasciatelo evaporare, salate, pepate e finite di cuocere in alcuni minuti.
Ritirate, tagliate il coniglio a pezzi, disponeteli sul piatto da portata e contornateli con le mele cotte (dovrebbero essere diventate una crema) e con il fegatino al burro.
IL NOSTRO ABBINAMENTO:
-
Offerta
Per saperne di più
CATEGORIE
- ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI (39)
- CHAMPAGNE (1)
- DOLCI, PASSITI E LIQUOROSI (1)
- VINI BIANCHI (23)
- VINI ROSATI (2)
- VINI ROSSI (12)
- VINI SPUMANTI (3)
- DEGUSTAZIONI (15)
- EVENTI (16)
- LIBRI (2)
- TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (4)
- TEMPERATURE DI SERVIZIO VINI (1)
- TUTTE (21)
- VIAGGI DIONISIACI (4)
- VITIGNI (1)