
RICETTA DI GIALLOZAFFERANO
link ricetta: http://ricette.giallozafferano.it/Brasato-al-Barolo.html
PREPARAZIONE

La prima cosa da fare nella preparazione del brasato al Barolo è fare marinare la carne: prendete il trancio di carne (1), asciugatela dall’eventuale residuo di sangue e ponetela in una capiente terrina.
Mondate le verdure (2) e tagliatele tutte a cubotti (3)

e trasferite nella terrina con la carne e le spezie (4); aggiungete il Barolo (5), coprite con pellicola per alimenti (6) e lasciate marinare il tutto per 12 ore in un posto fresco.

Trascorse le 12 ore, prelevate la carne dalla marinata (7) e ponetela su un tagliere e asciugatela delicatamente con della carta da cucina (8);
fate fondere in una casseruola il burro insieme all’olio e fate rosolare la carne (9) per circa 5 minuti per lato, fino ad ottenere la crosticina tipica degli arrosti.

A questo punto, prelevate le verdure e le spezie dalla marinata (10) e aggiungetele (11) alla carne in cottura.
Fate cuocere le verdure con la carne per circa 15 minuti in modo che inizino a intenerire (12); a questo punto salate

e procedete ora a versare anche la marinata (eventualmente riscaldata qualche minuto in microonde) (13) alla carne e alle verdure; coprite con un coperchio (14) e fate sobbollire per almeno 2 ore a fuoco dolce.
Una volta brasata la carne, toglietela dalla casseruola e mantenetela in caldo mentre preparate il sughetto che la accompagnerà: passate tutte le verdure insieme al vino con un mixer ad immersione (15) e rimettete il sugo ottenuto sul fuoco per farlo addensare.
Regolatelo di sale. Portate il tutto a bollore per qualche minuto, quindi ancora caldo versatelo sul brasato affettato…ed ecco pronto il vostro brasato al Barolo.
■ CONSIGLIO
Questa pietanza è ottima se accompagnata con piatti come il purè di patate o la polenta, in modo da formare un gustosissimo piatto unico.
Se volete ottenere più sughetto, ricordate che basterà aggiungere più verdure (in particolar modocarote e cipolle) durante la cottura.
Inoltre, per rendere lo stesso sughetto più denso basta aggiungere una patata a metà cottura in modo che l’amido possa far addensare il tutto.
IL NOSTRO ABBINAMENTO:
CATEGORIE
- ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI (39)
- CHAMPAGNE (1)
- DOLCI, PASSITI E LIQUOROSI (1)
- VINI BIANCHI (23)
- VINI ROSATI (2)
- VINI ROSSI (12)
- VINI SPUMANTI (3)
- DEGUSTAZIONI (15)
- EVENTI (16)
- LIBRI (2)
- TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (4)
- TEMPERATURE DI SERVIZIO VINI (1)
- TUTTE (21)
- VIAGGI DIONISIACI (4)
- VITIGNI (1)