
Degustazione vino. Profumi, odori e aromi.
Floreali
Acacia, biancospino, sambuco, rosa, ginestra, violetta, tiglio, iris, arancio, gelsomino, geranio
Fruttati
Attenzione: si riesce anche a dire se l’odore è di un frutto acerbo o maturo!
Erbacei
Erba fresca, erba tagliata, fieno, peperone verde, foglia di tabacco, muschio, fungo, tè, menta, salvia.
Speziati e aromatici
Anice, cannella, chiodi di garofano, pepe nero, finocchio, liquirizia, noce moscata, alloro, basilico, vaniglia, tartufo.
Balsamici
Resina, ginepro, ambra, incenso.
Tostati
Cacao, caffè, cioccolato, caramello, catrame (goudron).
Minerali
Pietra focaia, polvere da sparo, selce, grafite.
Animali
Cuoio, carne, sudore di cavallo, urina di gatto, pelliccia.
Legnosi
Castagno, quercia, legno verde, legno vecchio, scatola di sigari, sandalo.
Eterei
Smalto per unghie, sapone, caramella mou, burro, crosta di pane, cera d’api.
CATEGORIE
- ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI (39)
- CHAMPAGNE (1)
- DOLCI, PASSITI E LIQUOROSI (1)
- VINI BIANCHI (23)
- VINI ROSATI (2)
- VINI ROSSI (12)
- VINI SPUMANTI (3)
- DEGUSTAZIONI (15)
- EVENTI (16)
- LIBRI (2)
- TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (4)
- TEMPERATURE DI SERVIZIO VINI (1)
- TUTTE (21)
- VIAGGI DIONISIACI (4)
- VITIGNI (1)